L’ occhio da giovane (fino a 40 anni circa) riesce senza difficoltà a vedere oggetti posti a differenti distanze perché il cristallino, la lente naturale dell’occhio, permette di mettere a fuoco con facilità oggetti lontani e vicini.
La
presbiopia è un fenomeno fisiologico che interessa tutte le persone
che hanno superato i 40 anni.
Dopo
i 40 anni il cristallino perde elasticità e la capacità di mettere
a fuoco l’immagine inizia a ridursi. Ecco per chè essendo
difficolto vedere da vicino con l’avanzare dell’età è
necessario allontanare sempre di più gli oggetti per metterli a
fuoco.
Questa
è la
presbiopia..
La
presbiopia
è un fenomeno fisiologico che interessa
tutte le persone che hanno superato i 40 anni.
Presbiopia:
come si corregge
L’opzione più semplice è l’occhiale. Il primo, quando la presbiopia è alla sua fase iniziale, è leggero.
Ma ogni tre-cinque anni (normalmente tra i 40 e 60 anni di età) va cambiato perché, aumentando gradualmente la presbiopia, occorre di conseguenza aumentare il potere delle lenti.
Dopo
i 60 anni la presbiopia normalmente si stabilizza.
La presbiopia può essere corretta con buoni risultati. E correggendo la presbiopia si possono simultaneamente correggere, se non lo si è già fatto, difetti come miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Laser: utilizzando il laser a eccimeri si possono eliminare gli occhiali per la visione da lontano e da vicino. L’intervento è molto simile alla Lasik per miopia al quale si rimanda.
Cristallino artificiale: in alcuni casi il cristallino umano si può sostituire con un cristallino artificiale. Si tratta della facoemulsificazione, stessa tecnica utilizzata per rimuovere la cataratta. Anche in questo caso si migliora la visione da lontano e da vicino, e si può prevenire la cataratta
Lenti intracorneali: queste lenti possono essere inserite all’interno della cornea, dopo una preparazione effettuata con la tecnica laser, e rendere indipendenti dagli occhiali di lettura.
La
presbiopia riguarda tutti, ma se fino a poco tempo fa si pensava non
fosse eliminabile oggi
esistono valide ed efficaci tecniche
per non dover più usare i fastidiosi occhiali da lettura.
Chi
può sottoporsi all’intervento di presbiopia?
E’
compito del medico oculista esperto di chirurgia refrattiva suggerire
la tecnica più idonea e questa viene valutata generalmente in base
al tipo di occhio, all’età del paziente, alle esigenze visive,
oltre che in base all’esperienza chirurgica del singolo operatore
ed alle strumentazioni disponibili.
Contenuto divulgativo tratto da:https://www.galliera.it/20/58/strutture-sanitarie/Oculistica%20oncologica/schede-oculistica-oncologica/melanoma-intraoculare Centro specialistico di Oncologia oculare - Scheda di approfondimento I tumori…
Contenuto divulgativo tratto da:https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-allocchio Cos'è L'occhio, l'organo che ci permette di vedere, ha una struttura…